FIMMGFIMMG Palermo

Campagna Vaccinale 2024-2025 in Sicilia: Tutto Quello che Devi Sapere

La campagna vaccinale 2024-2025 è ufficialmente partita in Sicilia, con un nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR) che regola le modalità di somministrazione dei vaccini antinfluenzali, anti-pneumococco, anti-herpes zoster e la prosecuzione delle vaccinazioni anti-Covid-19. Questo articolo ti guiderà attraverso le informazioni essenziali su questa importante iniziativa sanitaria.

Obiettivi della Campagna Vaccinale

L’obiettivo principale è aumentare la copertura vaccinale, in particolare tra gli over 65, migliorando l’adesione della popolazione. L’influenza stagionale, lo pneumococco e l’herpes zoster rappresentano un rischio significativo per le categorie fragili, mentre il Covid-19 continua a richiedere attenzione.

La Regione Sicilia punta a raggiungere l’obiettivo minimo del 75% di copertura vaccinale per le categorie a rischio, con un target ottimale del 95%.

Date e Sedi

Periodo della campagna: Dal 14 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025.

Sedi disponibili:

•Studio del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Pediatra di Libera Scelta (PLS).

•Domicilio degli assistiti non autosufficienti.

•Punti vaccinali delle Aziende Sanitarie Provinciali.

Popolazione Target

Il vaccino è raccomandato per tutti i soggetti a partire dai 6 mesi di età, con particolare attenzione a:

•Over 65.

•Soggetti con patologie croniche.

•Operatori sanitari.

•Donne in gravidanza.

Registrazione e Monitoraggio

I vaccini somministrati devono essere registrati sull’Anagrafe Vaccinale Unica Regionale (AVUR) tramite il software dei medici o direttamente sulla piattaforma AVUR. Questo sistema garantisce un monitoraggio efficace e puntuale delle vaccinazioni effettuate.

Compensi per i Medici

Vaccinazioni in studio: €10,00 per ogni dose somministrata.

Vaccinazioni a domicilio: €15,00 per pazienti fragili, fino al 3% del totale degli assistiti.

Perché è Importante Vaccinarsi

L’influenza stagionale, associata a infezioni come lo pneumococco, è una delle principali cause di ospedalizzazioni tra gli anziani. Inoltre, si prevede una circolazione simultanea del virus SARS-CoV-2, rendendo la vaccinazione una misura essenziale per ridurre i rischi di complicanze.

Conclusione

La campagna vaccinale 2024-2025 rappresenta un passo importante per proteggere la salute della comunità siciliana. Invitiamo tutti a partecipare, seguendo le indicazioni fornite dai propri medici e dagli enti sanitari.

Per ulteriori informazioni, rivolgiti al tuo medico di fiducia o consulta il portale dell’ASP Sicilia. La tua salute è nelle tue mani: vaccìnati e proteggi chi ti sta vicino.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio