“Campagna Vaccinale 2024: Sfide e Opportunità nella Provincia di Palermo”

La campagna vaccinale per il 2024 nella provincia di Palermo sta affrontando sfide significative che richiedono attenzione immediata. In una comunicazione ufficiale, il Segretario Generale Provinciale, Dott. Luigi Galvano, ha evidenziato criticità legate alla carenza di vaccini per l’influenza e altre tipologie previste dalle circolari ministeriali e assessoriali.
Carenze Logistiche e Disparità Territoriali
Attualmente, i medici hanno ricevuto meno della metà del fabbisogno stimato, basato sugli standard degli anni precedenti. Inoltre, per i medici che avevano scelto la consegna domiciliare, soprattutto nelle aree urbane, non è stato distribuito alcun vaccino, creando disparità tra i cittadini. Paradossalmente, le farmacie partecipanti alla campagna sembrano avere scorte sufficienti.
La domiciliazione, introdotta cinque anni fa come soluzione logistica dall’allora capo servizio Dott. Nicola Casuccio, ha dimostrato la sua utilità, ma oggi evidenzia i limiti di una gestione che non ha ancora risolto il problema della conservazione dei vaccini in città e provincia.
Adesione dei Medici e Sensibilizzazione della Popolazione
Un dato positivo è l’adesione dei medici e pediatri, che supera il 90%. Questo risultato è frutto anche di accordi sindacali regionali e di una capillare campagna informativa che ha sottolineato l’importanza della vaccinazione, soprattutto alla luce dei dati epidemiologici preoccupanti provenienti dalle regioni dell’emisfero sud.
Le autorità sanitarie nazionali raccomandano una vaccinazione diffusa e anticipata, considerando che il picco influenzale potrebbe essere raggiunto prima delle festività natalizie.
Impatto su Medici e Cittadini
Le criticità segnalate stanno avendo un impatto negativo sia sui cittadini, costretti a rimandare la vaccinazione, sia sui medici, che vivono situazioni di burn-out. Nonostante ciò, è importante ricordare i successi passati: nella stagione 2020/2021, i medici siciliani hanno somministrato oltre 1,3 milioni di vaccini, posizionandosi al primo posto in Italia per la vaccinazione degli over 75.
Conclusioni e Appello
Questa situazione richiede interventi rapidi per garantire il successo della campagna vaccinale e tutelare la salute pubblica. È essenziale affrontare le problematiche logistiche e garantire una distribuzione equa ed efficace dei vaccini.
La salute della comunità è una priorità e, con una gestione adeguata, Palermo può confermare il suo ruolo di eccellenza nella prevenzione sanitaria.